Sul dizionario della lingua italiana la definizione di autodidatta è chiara:
“Chi si è dato una cultura o un’istruzione senza frequentare la scuola e senza l’aiuto di insegnanti.”
Quindi definirsi oggi autodidatti è un po’ difficile: anche se non si è frequentata una scuola e non si ha avuto l’aiuto di insegnanti reali basta accendere il pc, inserire la parolina magica ed ecco che un meraviglioso mondo di scuole ed insegnanti appare li sul nostro schermo, certo chi più valido, chi meno.
Diciamo allora che si tratta di materie “diversamente insegnate” e “diversamente apprese”.
Come ho detto spesso non è facile perchè cercarsi le informazioni da soli implica cocciutaggine e testardaggine, credere in quello che si vuole fare ed imparare. Cadere per le sconfitte ma sapere rialzarsi e ricominciare ancor più carichi di prima, essere sempre alla ricerca del miglioramento.
Finora ho imparato così…ma…
ma arriva un momento in cui senti il bisogno di avere un insegnante vero, un maestro da ammirare, una persona da cui apprendere con una grande carica di umanità, con la voglia di trasmettere e condividere ciò che ha imparato e ciò che sa, una persona che abbia l’intelligenza di capire che chi impara non ti porta via il lavoro ma lo valorizza, capisce il significato e da un significato a tutto ciò che fai.
Così oggi ho fatto il mio primo corso, con il mio primo maestro orafo artigiano una bellissima persona, con una pazienza infinita che ci ha aiutato a capire, imparare, entrare nei dettagli, conoscere nuovi fantastici strumenti lontani dalle nostre “scorciatoie elettriche”.
Così ho passato la mia giornata con traforo e lima tra le mani e questo è quello che ne è uscito…
Un ciondolo in ottone di lamina di 1 mm di spessore tutta lavorata a traforo
E la chicca dell’incastonatura di questo cabochon in vetro
Certo siamo mooolto lontani dalla perfezione, bisogna lavorare ancora un bel po’ di lima….ma sono troppo troppo soddisfatta.
Grazie al mio maestro Antonio Migliozzi
Buona settimana
Davvero bellissimo, chissà che esperienza meravigliosa è stata!E che emozione!Hai fatto benissimo ad affidarti alle mani esperte di un vero orafo, chissà quante cose imparerai**!
Entusiasmante e rassicurante imparare da chi conosce bene il mestiere, ma non mi dire che rinunci alla ricerca!
Un'esperienza che mi piacerebbe fare perché sono tante e troppe le mie lacune.Ciondolo meraviglioso…comunque secondo me eri bravissima anche senza maestro.
Che splendida esperienza è stata! Io ho sempre pensato che internet, come dici tu, è una via che ti consente di fare molto, di imparare tanto, ma alle cose \”diversamente apprese\” c'è un limite, che può essere oltrepassato solo grazie a chi ti insegna con amore e con passione, e non certo attraverso uno schermo.Un bacio grandeBabi
ahahah \”diversamente apprese\” mi ha fatto morire :DTornando serie… approvo la tua decisione di fare il corso (anche perchè) questo ciondolo è veramente meraviglioso!!
Che meraviglia!! Imbocca al lupo per questa bellissima esperienza.Ciao Cristina
Che belle parole! Che saggezza! Lei ha ragione: è questo un insegnante, un VERO insegnante, un docente, così come l'etimologia latina spiega… solo è difficile trovarne, molto. Complimenti per il ciondolo. Io, da umile profana, difetti non ne vedo!
Bravissima, un bel lavoro già bello così, ma so che arriverai quasi alla perfezione col tempo e solo perchè la perfezione non può esistere nei lavori manuali 😉
Si Marty davvero emozionante…Spero di imparare, purtroppo ci si scontra sempre con le cose pratiche: leggi attrezzatura inadatta 🙁
mai rinunciare alla ricerca!!!! Quella fa parte di me, del mio essere curiosa e \”assetata\” di dettagli 😉
grazie per le tue belle parole 🙂
si purtroppo (o per fortuna) la tecnologia non può darti umanità e passione….
grazie Vale 😉
ciao Cristina grazie 🙂
Grazie mille troppo gentile, ma diamoci pure del \”tu\”
grazie Antonella per le tue belle parole…mi impegnerò promesso!!!
Complimenti Grazia! davvero bello!!!
Bravissima, è un gioiello prezioso. Sei stata bravissima. Mi piace molto anche quello del post precedente. Ely
Un risultato eccellente! E mi ha colpita tantissimo la soluzione del castone. Sapessi quante volte ho cercato dalle mie parti un corso del genere… ma niente. Credo proprio che le tue capacità unite all'apprendimento dei trucchi del mestiere saranno un mix esplosivo 🙂