Cosa mi piace di un mercatino?
Beh innanzitutto mi piace l’arrivo soprattutto se è ben organizzato ed ognuno ha il suo posto già assegnato, mi piacciono i preparativi: i gazebo che si montano, la piazza e le vie che prendono vita e si riempiono di colori, i passanti che ti guardano incuriositi, la città che piano piano si risveglia.
Se poi la stagione è quella giusta, non troppo calda e non troppo fredda, è davvero piacevole gustarsi la mattina presto, perchè ha profumi e colori davvero speciali.
Domenica eravamo in una posizione ottima, sull’angolo tra la piazza e la via, punto di passaggio più o meno obbligato. Tania e Valentina le brave organizzatrici ci hanno lasciato un angolo in più per il banchetto da lavoro, che di solito sta dietro al tavolo espositivo ma che messo così è diventata un’attrazione. Da sempre sia io che Sara passiamo le nostre giornate al mercatino armate di fili, pinze e martelli. Non si sta mai con le mani in mano: se vogliamo diffondere/difendere il fatto-a-mano dobbiamo pur dimostrarlo e far vedere anche le fasi di lavorazione dei nostri oggetti, e alla gente piace. Quando sono spettatrice ai mercatini, non sopporto di vedere banchettanti “stravaccati” (termine dialettale che rende proprio bene l’idea) sulle loro sedie e che ti guardano con l’aria annoiata e stanca. Una persona che guarda il tuo banco deve capire che quello che fai ti piace da morire!!!
Così ieri dopo aver allestito il mio banchetto mi sono armata di filo ed ho cominciato ad avvolgere ed è nato questo spillone che ho chamato “After Eight”, si perchè è nato poco dopo le otto.
Solo filo di rame che si avvolge su se stesso a forma di 8 in un doppio giro.
Le martellate che si vedono e creano un effetto stupendo…
Le perline di fiume di un delicatissimo rosa cipria
Uno spillone con l’estremità a forma di trifoglio…
Pronto per essere appuntato su un cardigan o su una sciarpa disposti ad accoglierlo
Subito pronto su DAWANDA e ARTESANUM
E se volete vedere l’allestimento del mio banchetto cliccate qui
ciao Grazia
Non vedo il link per ammirare il tuo allestimento!! Qui da noi nessuno organizza quest genere di mercatino, si chiama così il \”mercato rionale\” che si fa una volta la settimana nei vari punti della città o nei paesi…mi piacerebbe farne uno, dev'essere emozionante! Bellissima la tua creazione, il numero 8 ispira 😉
pecato non averlo visto dal vivo..cmq sei sempre un superotto…bellissimo…notte!
Brava!!!!Baciotto e buona giornata.
Che meravigliosa spilla!!!A presto e buona giornataAnna
amo i tuoi lavori ed il colore del rame!
Ciao Grazia,Domenica prossima inizio anch'io il via ai mercatini, e la penso esattamente come tè, da tempo, lavoro sul posto, e adoro il capannello di gente che si ferma e che guarda incuriosita, da lì, poi quasi sempre nascono simpaticissime conversazioni, scambi di idee e battute, e tutto ti sprona a creare, creare, creare.
Concordo con te su ciò che dici dei mercatini. Io non ne ho fatti molti, forse per pigrizia, ma mi piace visitarli e mi incanto a guardare quei banchi in cui gli artigiani sono al lavoro. E sono certa che sarebbe uno spettacolo vederti all'opera!
Molto bello lo spillone, ma soprattutto la descrizione del risveglio del mercatino. Certe emozioni può capirle solo chi le prova!Brava Grazia!!!
Bellissimo, mi piace molto, mi piacerebbe conoscerti un giorno tra i mercatini, chissà visto che tutto sommato non siamo nemmeno lontane!! ;O)
L'idea dello spillone è bella e originale, penso che ne farò uno anch'io se riesco. Il tuo è come sempre un prodotto unico e geniale. A presto Ely
Che bellezza! Tutto, banchetto (bancone!) compreso: bellissimo! Splendida la descrizione del mercatino, e mi aggiunge ancor più voglia: io non ho ancora il coraggio né di organizzare né di affrontare sia il mercatino che il negozio on line… Ciao!
Hai ragione… mi è capitato di fare un giro in un mercatino in provincia di Milano e di trovare il proprietario di un banchetto addormentato…. ahahahah! Capisco che fossero le 17 di un ozioso e noioso pomeriggio, ma caspita… se ti tieni in movimento magari non prendi sonno no?Bello lo spillone…. molto bello!
E come sempre hai ragione, far vedere alla gente com'è realizzato un oggetto e l'amore che mettiamo nel farlo è fondamentale!E la spilla da quello che si vede è davvero splendida**
Lo spillone è fantastico, quella forma è anche il simbolo dell'infinito! Le perline poi la impreziosiscono!E hai ragione anche sul mercatino, personalmente apprezzo tanto i lavori di chi ci mette passione!Buona serata!
Bellissimo!!!!E sono d'accordo con il tuo pensiero sul mercatino! Io in genere porto dietro l'uncinetto o i ferri, ma chissà come mi ritrovo sempre a fine giornata senza aver fatto nemmeno una riga! E' che una chiacchiera qui, una spiegazione li non me ne rendo conto ^_^Baci
bellissimo questo spillone con le perline che lo impreziosiscono 🙂
Anche a me piace lavoricchiare, odio chi mi punta gli occhi addosso quando guardo un banchetto (e ci sono anche queste persone!!!!!!!)…che dire della spilla…l'ho subito pinnata…categoria??? DA INDOSSARE!!!!!!!! Un abbraccio Elisa
wow