Ciao ragazzi come avete passato questa piovosa giornata di vacanza? Beh io ne ho approfittato per creare, creare, creare….
ma non è una creazione quella che vi voglio presentare stasera bensì il continuo di questo post…si perchè vi ho lasciato il tempo per leggervelo bene…
Avete aperto il vostro negozietto online? Sistemato le vostre vetrine?, Dedicato tempo a fare belle foto? Ecco che improvvisamente, e di solito quando meno ve lo aspettate, arriva il primo ordine…ops…euforia?, Panico?, “Sarò all’altezza”? Si tutto insieme…ma tranquille, non dovete fare altro che impacchettare per benino, aggiungere un vostro biglietto, uno scritto di ringraziamento e spedire…semplice no???
Ok vediamo per benino i dettagli.
La prima impressione in questo caso è quella che conta e l’esteriorità del pacchetto conta quasi come l’oggettino scelto. Attenzione: le persone che scelgono di acquistare su Internet oggetti fatti a mano, sono persone attente ai minimi dettagli… se acquistano un oggetto fatto a mano si aspettano come minimo un pacchettino anch’esso fatto a mano e supercuratissimo siamo creative o no?
Basta che fate un giretto in internet, o su Pinterest e vi si aprirà un mondo di idee e tutorial quindi niente panico.
Create il pacchetto a seconda di quello che dovete inserire: buste, scatoline, sacchettini tutto possibilmente fatto a mano e ancora meglio con materiale riciclato. Tenete sempre in casa un bel foglio di carta da pacco vi sarà utile in ogni occasione e il suo aspetto così naturale si sposta benissimo con il fai-da-te. Quindi carta da pacco, carta velina ma anche pagine di riviste in carta patinata, carta riciclata, pagine di calendari (sono fantastiche per fare le scatoline ed hanno una grammatura perfetta).
Scelto il “contenitore” dovrete abbellirlo, mi raccomando “esagerate” con i dettagli: bottoni, fiorellini di ogni tipo e materiale, cotonine, fili di lana, cotone, spago, perline che sicuramente non utilizzerete più per le vostre creazioni…
Io, prima di inserire l’oggetto nel pacchetto scelto, lo avvolgo sempre in carta velina, o in un sacchettino di plastica trasparente, o lo metto nella scatolina con ritagli a striscioline di carta velina o carta da pacco. Per le collane ho trovato dei bellissimi sacchettini in organza, io li acquisto qui ma se siete brave con il cucito li potete fare voi, sono utilissimi per poi riporre le collane nella “scatola delle collane”, così non si ingarbugliano tra di loro e si riparano dalla polvere; quindi metto la collana nel sacchettino di organza e quindi nel pacchettino prescelto.
Aggiungo sempre il mio bigliettino da visita con i miei links ed un biglietto di ringraziamento e istruzioni su come “conservare e mantenere” l’oggetto acquistato ed eventuali informazioni su materiali e tecniche usate.
Ok il pacchetto è pronto. Adesso va imballato e spedito.
Prima usavo le buste imbottite ma sono costosissime e poco differenziabili nella raccolta, così ho optato per normalissime buste a sacco bianche che costano molto molto meno, quindi dopo aver avvolto accuratamente il tutto nel “pluriball” lo metto nella mia busta bianca. Chi lo riceve potrà riciclare o differenziare.
Beh adesso non vi resta che liberare la vostra fantasia!!!!!
Nella mia pagina “Appunti” trovate interessanti tutorials su come creare sacchettini e scatoline
Ciao Grazia
Hai perfettamente ragione, tutto conta!Buona settimana:)Anna
La confezione ha sicuramente una parte importante nella consegna dell'oggetto, anche a me piace fare qualcosa di particolare con un bel paccheto fatto a mano.Ciao Cristina
Hand made dalla A alla S-acchetto :DDD
io che ho ricevuto da te vari pacchetti, devo dire che è difficile eguagliare la tua cura nei dettagli!!!
….Grazie degli ottimi consigli e della spiegazione della piscologia etsiana, utilissime le foto per farsi un'idea!Mi sa che sono ancora in alto mare 😀
Idee utili e molto carine!
Che belle idee! Io dovrei imparare a non essere sempre così terribilmente in ritardo, anche con regali&pacchetti 😀
Grande Grazia! Una risposta a quello che mi chiedevo da un bel po': come imballare le scatoline fatte a mano, sia per non rovinare tutto, sia per resistere? E tu ci dici: pluriball e busta bianca. Geniale, l'uovo di Colombo, non ci avevo mica pensato!I tuoi pacchettini sono bellissimi! E pure con la targhetta… troppo belli… Ciao, silvia
Grazie per i suggerimenti! I pacchettini che fai sono deliziosi. I dettagli contano sempre moltissimo e ho visto che anche nei mercatini se ci si impegna con nastri e scatole i clienti risultano molto colpiti e soddisfatti!Francesca
Ciao Grazia,hai proprio ragione… ricevere una creazione confezionata in maniera originale e curata è come ricevere un regalo! :)Grazie 1000 per tutte queste ideeciao ciaoChiara
Grazie per questi preziosi consigli, ne farò tesoro dovessi vendere qualcosa.Un abbraccio.Silvia
post veramente interessante e utile Grazie 😀
Interessantissimo e verissimO!!!La prima impressione è fondamentale!Io sto conservando da un po' TUTTE le scatole di dimensione più o meno \”giusta\” per poi rivederle, risistemarle e riciclarle! :)E' stato bellissimo quando l'altro giorno, mostrando le scatole in via di riciclo ad una amica, questa mi dice: sono quasi più belle le scatole che il contenuto!E' proprio 'impressione che voglio dare! 🙂
è proprio vero….il contenuto con i tuoi gioielli è sempre bello ma il pacchetto è la prima cosa che uno vede e uno di questi è senz'altro d'impatto.glo
Assolutamente ti do ragione e soprattutto mettere anche un piccolo bigliettino di ringraziamento :)Buon wekend fede
Come ti capisco!!! Io sono sempre in cerca di idee originali per contenere le mie creazioni…belle le tue carrellate e utilissimi i tuoi consigli!!!! Un abbraccio…scusa arrivo di fretta ma ci tengo sempre a passare!!!!Elisa
Belle!Effettivamente il contenitore ha la sua importanza… secondo me un bel pacco da alla gioia un valore aggiunto. Ora mi vado ad inventare qualcosa pure io!
Concordo pienamente!Io mi diverto un sacco a fare i packaging dei miei regalini, e credo che chi li riceve ne apprezzi la cura e unicità, anche questa comunica l'impegno profuso nel dono… …a dirla tutta, mi é anche capitato che mi piacesse di più il pacchetto che il contenuto!! 😀